Scopri tutte le informazioni su Basilica di San Siro , chiesa parrocchiale nel comune di Sanremo.
Vi forniamo tutte le informazioni sulle parrocchie di Imperia e provincia.
Basilica di San Siro
Piazza S. Siro, 51 18038 Sanremo
- Tel: 0184531200
- Email: info@parrocchiasansiro.org
- Sito:
Orari Messe
- Lunedì-Mercoledì: 9:30, 18:15
- Venerdì-Sabato: 9:30, 18:15
- Domenica e Festivi: 8:30, 10, 11:15, 18:15
Note: La messa feriale delle ore 18:15 è celebrata nell’Oratorio dell’Immacolata
Orari di Apertura
- Lunedì-Sabato: 8-11:45, 15-17:45
- Domenica: 8-12:15, 16-19
Vespri
- Lunedì-Sabato: 17:45
Info
La concattedrale di San Siro è una delle principali attrazioni di Sanremo, situata nel cuore del centro storico. Si tratta di un edificio antico, risalente al XII secolo, e rappresenta uno degli esempi più significativi di architettura romanica nella regione ligure.
Storia:
La prima chiesa cristiana a Sanremo risale all’811, quando il vescovo di Genova Siro, che in seguito divenne santo, celebrava regolarmente messa nel luogo. La chiesa attuale, però, fu costruita nel XII secolo in stile romanico gotico dai maestri Comacini. Nel 1297, l’arcivescovo di Genova Jacopo da Varagine cedette i diritti sulla città alla signoria dei Doria e De Mari. Nel 1530, la chiesa fu insignita del titolo di “Insigne collegiata”.
Opere artistiche:
La basilica ospita diverse opere d’arte notevoli. Tra queste, le porte laterali con i loro bassorilievi rappresentano le parti più antiche della chiesa. Un’altra opera d’arte degna di nota è il crocefisso nero, un’opera di un autore sconosciuto, probabilmente del XV secolo. Si dice che questo crocefisso sia stato testimone di un evento miracoloso durante una battaglia contro i saraceni nel 1543.
I lavori di restauro:
La basilica è stata oggetto di numerosi lavori di restauro nel corso degli anni. Il primo importante restauro fu avviato nel 1901, quando fu demolita la struttura barocca della facciata e ripristinata quella romanica originaria. I lavori di restauro proseguirono poi nel corso degli anni, interessando diverse parti dell’edificio, fino a concludersi nel 1948.