S. Anastasia

Scopri tutte le informazioni su S. Anastasia, chiesa parrocchiale nel comune di Villasanta.

Vi forniamo tutte le informazioni sulle parrocchie di Monza e provincia.

S. Anastasia

Indirizzo: Via Padre Reginaldo Giuliani, 8 20852 Villasanta

Orari Messe

  • Lunedì-Mercoledì-Venerdì: 18:30 (durante il mese di Agosto è sospesa la Messa feriale delle 18.30)
  • Martedì-Giovedì: 8:30
  • Sabato: 8:30 – 18:30
  • Domenica e Festivi: 9, 11, 18

Info

La chiesa di Sant’Anastasia è il principale luogo di culto di Villasanta.

Storia
La presenza di un edificio di culto cattolico nel luogo in cui sorge l’attuale chiesa di Sant’Anastasia è documentata fin dal 768. La chiesa originaria aveva una pianta rettangolare leggermente allungata e terminava con un’abside semicircolare. In epoca medievale la chiesa fu dotata di un campanile e nel XVI secolo fu ampliata. Nel 1578, per volere di Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano, la chiesa divenne sede parrocchiale. Tra il 1768 e il 1796 fu edificata una chiesa più grande in stile barocco, con una sola navata. Nel 1936-1938 la chiesa fu ampliata in forme neoclassiche, raggiungendo le dimensioni attuali. Dal 1933, per volere del cardinale Alfredo Ildefonso Schuster, arcivescovo di Milano, nella chiesa sono custodite le ossa di San Marco soldato.

Descrizione delle opere
La facciata neoclassica, frutto dell’ampliamento del 1936, è preceduta da un breve sagrato. Nella parte inferiore della facciata si aprono cinque portali, dei quali tre in corrispondenza della navata centrale. Il campanile neoclassico, costruito nel 1938, è alto 77 metri e ospita un concerto di 9 campane. L’interno della chiesa è a croce latina, con tre navate, transetto sporgente e profondo presbiterio con abside semicircolare. L’aula è suddivisa in tre navate scandite da archi a tutto sesto poggianti su pilastri decorati con lesene ioniche marmoree. Nella navata sinistra è custodito un affresco cinquecentesco raffigurante la Madonna della Rosa e un battistero marmoreo a tempietto. Nella navata destra sono custodite le ossa di San Marco soldato e una statua settecentesca di legno dipinto raffigurante Cristo morto nel sepolcro. Sopra l’ingresso è un organo costruito alla fine del XIX secolo. Nella chiesa si trovano tre organi a canne: l’organo maggiore, costruito da Diego Bonato nel 2013; l’organo della controfacciata, costruito nel 1884; e l’organo del coro, costruito nel 1962.

1 Commento
  1. Chiedo preghiera per me

Lascia un commento

Search
Generic filters