Madonna del Baraccano

Scopri tutte le informazioni su Madonna del Baraccano, santuario santuario nel comune di Bologna.

Vi forniamo tutte le informazioni sulle parrocchie di Bologna e provincia.

Madonna del Baraccano

Piazza del Baraccano, 2 Bologna

Orari Messe

  • Lunedì-Venerdì:
  • Sabato:
  • Domenica e Festivi: 10:30

Info

Storia La costruzione della chiesa di Santa Maria di Baraccano risale al 1403, anno in cui venne edificata per proteggere una teca con la raffigurazione della Vergine, dipinta sotto un’arcata delle mura di Bologna. Si ritiene che la sua edificazione sia stata voluta da Giovanni I Bentivoglio, in segno di gratitudine per un dono ricevuto. Inizialmente di modeste dimensioni, la chiesa fu ampliata nel 1524 su progetto di Giuseppe Antonio Ambrosi, con l’aggiunta di un portico, e ulteriormente nel 1682 con la realizzazione della cupola, disegnata da Agostino Barelli.

Con l’arrivo delle leggi napoleoniche, la Compagnia Spirituale del Baraccano fu soppressa, ma la chiesa continuò a rimanere aperta, essendo stata dichiarata santuario. Un importante restauro avvenne nel 1914, consolidando ulteriormente la struttura e il suo valore storico e spirituale.

Descrizione Architettonicamente, Santa Maria di Baraccano presenta una pianta regolare con un nucleo base costituito dalla cappella maggiore, la parte più antica dell’edificio. La chiesa è impreziosita da opere d’arte di inestimabile valore: il dipinto della Madonna del Baraccano, attribuito a Lippo di Dalmasio e restaurato da Francesco del Cossa; la “Disputa di Santa Caterina”, opera del pittore bolognese Prospero Fontana; una “Sacra Famiglia” di Lavinia Fontana, figlia di Prospero; e la “Processione di Gregorio Magno a Roma in tempo di peste”, di Cesare Aretusi.

Un elemento distintivo della chiesa è il suo timpano, decorato con statue raffiguranti i quattro patroni di Bologna: San Petronio, San Domenico, San Procolo e San Francesco. Questi elementi non solo aggiungono valore estetico all’edificio, ma rappresentano anche un profondo legame con la storia e la tradizione religiosa della città.

Lascia il tuo commento, richiesta, preghiera

Lascia un commento

Search
Generic filters